Dall’anno scolastico 2012-13, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo " Via Anagni” è la Prof.ssa Maura FRASCA.
Leggi il Curriculum Vitae del Dirigente Scolastico
RUOLO
Le funzioni, i compiti e le competenze del Dirigente Scolastico nella scuola dell’Autonomia, sino all’approvazione della legge n. 107/2015, sono stati definiti e regolati dalla Legge n. 59/97, dal D.L.vo n. 59/98, dal DPR n. 275/99 e dal D.L.vo n. 165/01, secondo cui il Dirigente ha la rappresentanza legale dell’Istituto, rappresenta l’unitarietà dell’Istituzione ed è responsabile della gestione della medesima esercitando le seguenti azioni:
- Assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
- Promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
- Assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati;
- Promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
- Assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
- Promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL.
Compiti specifici derivanti dalla gestione dell’Istituzione scolastica sono:
§ la presidenza del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del Comitato di valutazione e della Giunta esecutiva del Consiglio di Istituto;
§ l’esecuzione delle delibere di questi collegi;
§ il mantenimento dei rapporti con l’autorità scolastica centrale e periferica (Ministero e Ufficio Scolastico Regionale);
§ la formazione delle classi, il ruolo docenti, il calendario delle lezioni (insieme al Collegio dei Docenti).
Le competenze e i compiti sopra descritti, sono stati riconfermati dalla Legge n. 107/2015 che, all’art.1, comma 78 così recita:
"il Dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un'efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento. A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed é responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché della valorizzazione delle risorse umane.”
Si dichiara che, ai sensi della normativa vigente, non esistono cause di inconferibilità di incarichi, né sussistono cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico.